I CINQUE MODULI
Modulo Uno / La professione del coaching
Lezioni 1 – Le motivazioni di un coaching politico.
Lezione 2 – Il coaching, una professione per affiancare chi persegue obiettivi.
Lezione 3 – Le competenze del coaching.
Lezione 4 – Nuovo Rinascimento cercasi.
Modulo Due / La neuroantropologia politica.
Lezioni 1 – Antropologia evoluzionistica. Gli obiettivi di specie a fondamento dell'agire politico.
Lezione 2 – Neuroscienze dell'azione. I fattori cerebrali e psicologici costitutivi dell'agire.
Lezione 3 – Psicologia del sistema sociale. Il territorio dell'agire politico.
Lezione 4 – Neuroantropologia politica. Fondamenti dell'istanza politica.
Lezioni 5 – L’agire politico in prospettiva progettuale.
Lezioni 6 – Pragmatica della comunicazione.
Lezioni 7 – Pragmatica della comunicazione politica.
Modulo Tre / L'azione politica nella società complessa.
Lezioni 1 – L’azione politica nella società complessa.
Lezione 2 – Alle origini della modernità nell’occidente: il luogo dell’agire politico.
Lezione 3 – L’approccio alla complessità del sistema sociale e il problem solving.
Lezione 4 – Le discipline della complessità e l’agire politico.
Lezioni 5 – Il tradimento nell’agire politico e l’archetipo della «mensa» di Leonardo.
Modulo Quattro - Il processo del political reprogramming coaching / coaching politico.
Lezioni 1 – L’agire politico e il coaching nel modello della riprogrammazione
Lezione 2 – Il political coaching: l’obiettivo
Lezione 3 – La sessione del political reprogramming coaching
Lezione 4 – Il GROW nel coaching politico.
Modulo Cinque - Argomenti di sessione del coaching politico.
Scheda 1 – La motivazione.
Scheda 2 – Le decisioni nella gestione del potere.
Scheda 3 – La comunicazione del progetto politico.
Scheda 3 – Le elezioni e la campagna elettorale.
RICHIEDI INFORMAZIONI